CAMILLA BURELLI ( UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO ) | Gli autori del blog

camilla.burelli@unimi.it

Responsabilità penale dell'operatore balneare: ancora una pronuncia della Cassazione


Con sentenza dello scorso aprile, la Corte di cassazione penale è intervenuta sull’annosa questione delle c.d. concessioni balneari statuendo che la proroga legale dei termini di durata delle concessioni operi solo per gli atti ampliativi successivi all’entrata in vigore della proroga stessa e non, quindi, per i titoli concessori precedenti. Di conseguenza, ha ritenuto integrato il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale. Il principio, così espresso, pone significative criticità.


La strategia europea contro le scalate estere alle imprese alla prova dei negoziati


Il 5 maggio 2021 la Commissione ha pubblicato una proposta di regolamento che mira a porre rimedio alle sovvenzioni di Stati terzi a favore di operatori economici attivi nel mercato interno, in tal modo rafforzando il corpus normativo “comunitario” in materia di concorrenza, commercio e appalti pubblici. La proposta, che dovrà bilanciare i diversi interessi degli Stati membri, è attualmente oggetto di dibattito in seno al Consiglio e al Parlamento europeo, nonché tra gli stessi governi nazionali


La condanna della Polonia al pagamento di un milione di euro al giorno: troppo o troppo poco?


La condanna di uno Stato membro da parte della Corte di giustizia al pagamento di una somma a titolo cautelare è opportuna? La somma decisa dal giudice europeo per la Polonia è effettivamente consistente? Lo scritto considera come la condanna a versare un milione di euro, per non avere la Polonia sospeso le disposizioni che non garantivano l’indipendenza, l’imparzialità e la precostituzione per legge dei giudici, possa risultare meno “audace” di quanto prima facie appaia.


Execution time: 56 ms - Your address is 3.239.117.1 ngx